<
>
Casa sugli Appennini
Progetto/ Il progetto valorizza i suggerimenti forniti dalla situazione orografica e dall’esposizione solare. L'edificio si articola su due livelli: a monte sono collocati il garage, la zona notte e lo studio, mentre a valle si trova il soggiorno, a doppio volume, interposto tra la cucina e la zona pranzo. Sul fronte meridionale, in continuità con gli ambienti a giorno, è prevista la piscina, circondata da due pompeiane.
La struttura portante dell'edificio, costituita da un telaio metallico, ne definisce con chiarezza la composizione spaziale e distributiva. L’unico elemento che infrange l’ordine stereometrico della struttura è la torre cilindrica che contiene
il vano scala. Quest'ultimo conduce dalla zona notte al giardino pensile, attraversa la biblioteca e culmina nel belvedere interamente vetrato, da cui si può godere la vista degli Appennini in ogni direzione. Il giardino pensile a copertura dell’abitazione è schermato da lamelle metalliche basculanti, che possono schermare il sole o filtrare la brezza serale.
| ANNO | 1995 |
| luogo | Langhirano, Parma |
| committente | Privato |
| fase di progetto | Definitivo |
| FUNZIONI | Residenziale, Studio |
| QUOTA TERRENO | + 440 ml |
| SUPERFICIE TERRENO | 4.000 mq |
| superficie edificio | 287 mq |
| VOLUME totale | 861 mc |
| strutture verticali | Acciaio |
| strutture orizzontali | Acciaio |
| rivestimenti | Cotto, acciaio Corten |
| pavimentazioni | Cotto, legno |
| serramenti | Metallo |
| Progetto | AAMM |
| collaboratori | Giuliana Rebecchi |
P.IVA 05923890486 All right reserved©AAMM2013
info@aamm.it